Skin ADV
Lunedì 19 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 

LANDSCAPE


MAGAZINE


 


 



22 Novembre 2011, 14.00
Gardone VT Lumezzane Nave Valtrompia
Sport

Il futuro dell’enduro

di Erregi
Diversi i moto club di zona riunitisi all’incontro dello scorso giovedì, per discutere dei molti limiti che la legge impone alla pratica del motociclismo fuoristrada

Riunione aperta a tutti gli appassionati di motociclismo ed enduro, quella tentasi lo scorso giovedì presso la sede del Moto Club Gardone VT, che ha invitato tutti i soci di club della zona con il motto (noto a tutti quelli del settore, grazie ad una rivista per appassionati) “Fuoristrada, non fuorilegge”.

Numerosa la partecipazione all’appuntamento, che ha visto riuniti soci del club gardonese, ma anche di Nave, Costavolpino, Lumezzane e Cortefranca, tutti accomunati dalla preoccupazione per le sempre maggiori restizioni poste ad una pratica che, spesso, è vittima di pregiudizi.

Preoccupazione tale da far aderire alla riunione anche il moto club Bultiere, i cui rappresentanti sono giunti da Bergamo, proprio spinti dal desiderio di sedersi e discutere, confrontare le idee e trovare un modo per far sentire la voce degli enduristi.

L’accusa maggiore che si muove a questa pratica, presuppone, spesso senza motivo, che il motociclismo fuoristrada danneggi l’ambiente: si pensa che le motociclette guastino i sentieri e degradino, in generale, tutta la montagna.

Ci si dimentica, invece, che in moltissimi casi sono proprio i motociclisti a riaprire e rivalutare i sentieri tradizionalmente utilizzati per spostarsi nella nostra Valle, sentieri che ormai sono in pochissimi a percorrere e ancora in meno a tenere in ordine.

L’endurista è, più spesso di quanto non si pensi, proprio colui che, gratuitamente e con gioia, si dedica alla manutenzione della montagna, per evitare che i sentieri che non solo permettono, ma rendono anche tanto piacevoli le gite domenicali, non vengano inghiottiti dal bosco e non spariscano, portando con sé anche pezzi importanti della tradizione triumplina e non solo.

La legge deve, giustamente, tuttelare le zone agro-silvo-pastorali, ma i piloti vorrebbero che, tale legge, venga messa in pratica con buonsenso, riconoscendo che l’enduro in sé non comporta assolutamente il degrado ambientale.

Certamente, come hanno convenuto in molti durante l’incontro, ci sono motociclisti che, per protesta o ignoranza, vanno deliberatamente contro alle norme, finendo, com’è ovvio, per alimentare i già ingiusti preconcetti che aleggiano intorno a questo sport.

A dare un’impronta più ufficiale all’appuntamento dello scorso giovedì, c’era un delegato della Federazione Motociclistica Italiana, Marco Marcellino che ricopre la carica di Coordinatore Nazionale per le normative sul fuoristrada, ruolo creato appositamente per portare chiarezza e mediazione nelle questioni che riguardano le normative, a volte poco chiare per gli appassionati.

Si è parlato della necessità di una vera e propria formazione del pilota, che deve praticare lo sport con la piena consapevolezza che la montagna è un bene da conservare e che, soprattutto, appartiene a tutti, e tutti devono poterne godere in sicurezza, dagli escursionisti alla fauna, che il motociclista è tenuto a rispettare.

La speranza del moto club Gardone VT è che, quello di giovedì, fosse solo il primo di una serie di incontri volti a far sentire le ragioni di tutti gli appassionati dei questo sport, e che, nelle prossime occasioni di incontro e confronto, la partecipazione possa aumentare, perché la voce degli enduristi sia una e sia forte.

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
08/02/2012 08:30
«No ai divieti, sì alle regole» Con un incontro alla Casa dello Sport di Bergamo, il moto club Gardone VT, insieme ad altri club lombardi, ha riproposto il problema delle norme, spesso pregiudiziali, che minano la pratica del motociclismo fuoristrada

27/05/2013 10:40
Moto Club Gardone: binomio possibile tra enduro e legalità Si è sollevato un polverone sul passaggio delle moto da enduro e cross lungo i sentieri comunali. A invitare le parti alla moderazione è il club gardonese, da sempre impegnato in una campagna di civilizzazione dell'enduro

24/08/2013 12:50
Collio e Gardone insieme per l’enduro È finalmente giunto il momento tanto atteso per molti piloti del campionato lombardo di enduro: domani Collio e San Colombano ospiteranno una gara avvincente e impegnativa, organizzata dal Moto Club Gardone con l'appoggio dell'amministrazione locale e della Protezione civile

27/06/2013 09:47
Rimandata la tappa colliense del campionato di enduro Viene posticipata al 25 agosto per problemi legati alla normativa Fmi e per un errore della stessa federazione l'attesa tappa del campionato regionale di enduro che il Moto Club Gardone VT aveva organizzato a San Colombano per domenica 7 luglio

17/06/2013 10:30
Il campionato regionale enduro fa tappa in Alta Valle Tutto pronto per la gara di campionato regionale di enduro del prossimo 7 luglio: Collio e la frazione di San Colombano saranno il palcoscenico, ma è il Moto Club Gardone con i suoi volontari il motore di un'iniziativa che ebbe grande successo già nel 2010



Notizie da Gardone VT
30/05/2022

Fiamme in fabbrica a Gardone

Alle 5:15 della notte scorsa, diverse squadre operative del Comando VF di Brescia sono intervenute  per un incendio divampato all'interno di un capannone di lavorazione materiale in ferro a Gardone Valtrompia

01/06/2021

Franco Gussalli Beretta eletto presidente

L'assemblea dei soci ha eletto l'imprenditore valtrumplino alla guida di Confindustria Brescia per il quadriennio 2021-2025. Eletta anche la squadra di presidenza
•VIDEO

13/04/2021

Franco Gussalli Beretta designato presidente

La designazione per il quadriennio 2021-2025 è avvenuta ieri nel Consiglio Generale di Confindustria Brescia; l'elezione in Assemblea Generale a maggio


09/12/2020

Nuovo Gruppo comunale di Protezione Civile

 L'amministrazione comunale di Gardone Val Trompia è alla ricerca di volontari per la costituzione di un gruppo comunale di Protezione Civile per interventi in caso di calamità e altre necessità

03/09/2020

Avance lungo la ciclabile

Intercettato da un carabiniere dopo la segnalazione, cercava anche di sottrarsi al controllo innescando con lui una collutazione


 


10/08/2020

Nuovi stanziamenti per gli ospedali lombardi

Pioggia di milioni sulla sanità pubblica bresciana, la maggior parte destinati al Civile per il nuovo Ospedale dei Bambini, ma una fetta spetta anche al presidio di Gardone Valtrompia

03/02/2020

«Incontri... fuori dal Comune»

Prende il via questo lunedì 3 febbraio a Gardone Val Trompia una serie di incontri promossi dall’Amministrazione comunale con la popolazione delle frazioni di Inzino e Magno

 

25/01/2020

Scippo in flagranza, arrestato

Era tenuto d’occhio da giorni dai Carabinieri della Stazione di Gardone Val Trompia e Tavernole sul Mella che sono entrati in azione mentre era al pronto soccorso di Gardone

27/12/2019

Al via il festival delle Stelle

Questo fine settimana, sabato a Inzino di Gardone Val Trompia e domenica a Ono Degno di Pertica Bassa, prende il via il festival dedicato al canto della Stella del bresciano


06/12/2019

Chiuso l'Euro Bar di Gardone

Il “giro” è strano, lo smercio di sostanze stupefacenti dentro e fuori dal locale accertato. Scatta così il provvedimento di chiusura per 30 giorni


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier