Skin ADV
Giovedì 03 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



22 Novembre 2011, 14.00
Gardone VT Lumezzane Nave Valtrompia
Sport

Il futuro dell’enduro

di Erregi
Diversi i moto club di zona riunitisi all’incontro dello scorso giovedì, per discutere dei molti limiti che la legge impone alla pratica del motociclismo fuoristrada

Riunione aperta a tutti gli appassionati di motociclismo ed enduro, quella tentasi lo scorso giovedì presso la sede del Moto Club Gardone VT, che ha invitato tutti i soci di club della zona con il motto (noto a tutti quelli del settore, grazie ad una rivista per appassionati) “Fuoristrada, non fuorilegge”.

Numerosa la partecipazione all’appuntamento, che ha visto riuniti soci del club gardonese, ma anche di Nave, Costavolpino, Lumezzane e Cortefranca, tutti accomunati dalla preoccupazione per le sempre maggiori restizioni poste ad una pratica che, spesso, è vittima di pregiudizi.

Preoccupazione tale da far aderire alla riunione anche il moto club Bultiere, i cui rappresentanti sono giunti da Bergamo, proprio spinti dal desiderio di sedersi e discutere, confrontare le idee e trovare un modo per far sentire la voce degli enduristi.

L’accusa maggiore che si muove a questa pratica, presuppone, spesso senza motivo, che il motociclismo fuoristrada danneggi l’ambiente: si pensa che le motociclette guastino i sentieri e degradino, in generale, tutta la montagna.

Ci si dimentica, invece, che in moltissimi casi sono proprio i motociclisti a riaprire e rivalutare i sentieri tradizionalmente utilizzati per spostarsi nella nostra Valle, sentieri che ormai sono in pochissimi a percorrere e ancora in meno a tenere in ordine.

L’endurista è, più spesso di quanto non si pensi, proprio colui che, gratuitamente e con gioia, si dedica alla manutenzione della montagna, per evitare che i sentieri che non solo permettono, ma rendono anche tanto piacevoli le gite domenicali, non vengano inghiottiti dal bosco e non spariscano, portando con sé anche pezzi importanti della tradizione triumplina e non solo.

La legge deve, giustamente, tuttelare le zone agro-silvo-pastorali, ma i piloti vorrebbero che, tale legge, venga messa in pratica con buonsenso, riconoscendo che l’enduro in sé non comporta assolutamente il degrado ambientale.

Certamente, come hanno convenuto in molti durante l’incontro, ci sono motociclisti che, per protesta o ignoranza, vanno deliberatamente contro alle norme, finendo, com’è ovvio, per alimentare i già ingiusti preconcetti che aleggiano intorno a questo sport.

A dare un’impronta più ufficiale all’appuntamento dello scorso giovedì, c’era un delegato della Federazione Motociclistica Italiana, Marco Marcellino che ricopre la carica di Coordinatore Nazionale per le normative sul fuoristrada, ruolo creato appositamente per portare chiarezza e mediazione nelle questioni che riguardano le normative, a volte poco chiare per gli appassionati.

Si è parlato della necessità di una vera e propria formazione del pilota, che deve praticare lo sport con la piena consapevolezza che la montagna è un bene da conservare e che, soprattutto, appartiene a tutti, e tutti devono poterne godere in sicurezza, dagli escursionisti alla fauna, che il motociclista è tenuto a rispettare.

La speranza del moto club Gardone VT è che, quello di giovedì, fosse solo il primo di una serie di incontri volti a far sentire le ragioni di tutti gli appassionati dei questo sport, e che, nelle prossime occasioni di incontro e confronto, la partecipazione possa aumentare, perché la voce degli enduristi sia una e sia forte.

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
08/02/2012 08:30
«No ai divieti, sì alle regole» Con un incontro alla Casa dello Sport di Bergamo, il moto club Gardone VT, insieme ad altri club lombardi, ha riproposto il problema delle norme, spesso pregiudiziali, che minano la pratica del motociclismo fuoristrada

27/05/2013 10:40
Moto Club Gardone: binomio possibile tra enduro e legalità Si è sollevato un polverone sul passaggio delle moto da enduro e cross lungo i sentieri comunali. A invitare le parti alla moderazione è il club gardonese, da sempre impegnato in una campagna di civilizzazione dell'enduro

24/08/2013 12:50
Collio e Gardone insieme per l’enduro È finalmente giunto il momento tanto atteso per molti piloti del campionato lombardo di enduro: domani Collio e San Colombano ospiteranno una gara avvincente e impegnativa, organizzata dal Moto Club Gardone con l'appoggio dell'amministrazione locale e della Protezione civile

27/06/2013 09:47
Rimandata la tappa colliense del campionato di enduro Viene posticipata al 25 agosto per problemi legati alla normativa Fmi e per un errore della stessa federazione l'attesa tappa del campionato regionale di enduro che il Moto Club Gardone VT aveva organizzato a San Colombano per domenica 7 luglio

17/06/2013 10:30
Il campionato regionale enduro fa tappa in Alta Valle Tutto pronto per la gara di campionato regionale di enduro del prossimo 7 luglio: Collio e la frazione di San Colombano saranno il palcoscenico, ma è il Moto Club Gardone con i suoi volontari il motore di un'iniziativa che ebbe grande successo già nel 2010



Notizie da Lumezzane
04/08/2022

Gallerie SP 79, Zobbio: «Valutare interventi ulteriori per garantire maggior sicurezza»

All'interrogazione del consigliere provinciale della Lega, la Provincia ha risposto che la normativa non prevede illuminazioni per tale tipologia di galleria. Ma per Zobbio sarebbe opportuno metterla

22/05/2022

Contributo prima casa

A favore di giovani “single”, giovani coppie o nuclei monoparentali a sostegno della spesa relativa alla contrazione di mutuo ipotecario ovvero leasing abitativo

07/05/2022

Verso organizzazioni intelligenti e creative

Welfare aziendale, responsabilità, partecipazione, resilienza sono temi chiave per la creazione di contesti lavorativi intelligenti e creativi. Se ne parlerà martedì 17 maggio a Lumezzane alla presentazione di un volume di Luciano Pilotti

20/04/2022

È la lumezzanese Pierangela Donati la vincitrice della sezione dialettale

L'iniziativa è promossa dai giornali della Rete Bresciana: BsNews.it, CalcioBresciano.it, GardaPost.it, ValleSabbiaNews.it, con il sostegno di Cassa Rurale. Il 10 giugno, a Salò, si terranno le premiazioni degli altri autori segnalati e del vincitore assoluto

20/10/2021

Al via la Stagione dell'Odeon

Una programmazione di altissimo livello quella del Teatro di Lumezzane, che riprende questo mese con numerosi spettacoli

 


15/04/2021

Droga in casa, scattano le manette

E' successo a Lumezzane, coi carabinieri che ahnno rinvenuto la sostanza stupefacente grazie al supporto di un cane antidroga


02/12/2020

«Lamby & Franca» cedesi

Franca e Lamberto cedono, vicini alla pensione, la loro storica ed avviatissima attività in Agnosine. L’ideale per chi intende abbinare la vendita di generi alimentari alla preparazione di piatti da asporto


24/11/2020

Vaccinazioni antinfluenziali a Lumezzane

Il Comune ha reso noto le modalità di accesso per i cittadini ultrasessanticinquenni o affetti da malattie croniche o dal medico curante o tramite i servizi offerti da Asst Spedali Civili

29/08/2020

Trovato senza vita

Anche l'ultimo barlume di speranza è risultato vano. Il 57enne di Lumezzane che mancava da casa da quattro giorni è stato ritrovato, purtroppo senza vita.
Aggiornamento ore 13



02/07/2020

Biker caduto a Sant'Onofrio

Intervento congiunto del Soccorso Alpino della Valle Sabbia e della Valle Trompia per soccorrere un biker caduto sul sentiero 434 fra Nave e Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier